Ultimi aggiornamenti in merito al coronavirus Ultimi aggiornamenti in merito al coronavirus
Festeggia i 77 anni della Repubblica con Costa! Approfitta di uno sconto speciale di 77€ a cabina prenotando entro il 6 giugno.

8 specialità da gustare in Croazia

Alice Andrenucci

Ritorna al blog

La cucina croata, largamente influenzata dalle usanze dei paesi limitrofi, è variegata e ricca di sapori. È, infatti, caratterizzata da influenze slave, austroungariche e italiche, a seconda della specifica regione alla quale si fa riferimento.

Nell’entroterra le ricette sono normalmente a base di carne e verdure; lungo la costa dominano invece i piatti di mare.

Scoprite dunque le nostre 8 specialità croate preferite, da provare assolutamente in occasione della prossima crociera nel Mediterraneo Orientale prenotata con Planet Cruise!

Cucina croata

Sotto la campana

Nota come ispod cripnje, si tratta di un metodo di cottura particolare, per un’esperienza culinaria da provare almeno una volta in Croazia.

Questa tecnica prevede che la carne scelta – solitamente agnello o vitello, ma esiste una versione che predilige il polpo – venga posizionata con le verdure in una pentola di ghisa, quest’ultima dotata di un coperchio metallico “a campana”. La pentola viene poi posizionata sulla brace che, a sua volta, coprirà l’intero contenitore. La cottura è di circa un’ora e mezza e il risultato è assicurato.

Ricordatevi che sarà necessario ordinare la vostra peka con un giorno d’anticipo!

Insalata di polpo

La salata od hobotnice è il piatto perfetto per i mesi estivi, grazie alla sua natura leggera e rinfrescante. Il suo punto forte è ovviamente il polpo fresco, ampiamente disponibile lungo le coste croate, abbinato a pomodorini, cipolla e prezzemolo. Con un pizzico di sale e pepe e la giusta quantità di olio, aglio, aceto e limone, questa deliziosa insalata non potrà che stupirvi!

Risotto al nero di seppia

L’usanza dei risotti, tipica dell’Italia settentrionale, si diffuse nella regione dalmata della Croazia durante i secoli di dominazione veneziana. Gli ingredienti includono cipolla, aglio, vino rosso e olio d’oliva, nonché l’inchiostro stesso, responsabile della tipica colorazione di questa deliziosa pietanza.

Soparnik

Tipico di Poljica, città non lontana da Split, il Soparnik è una focaccia salata con ripieno di bietola. La ricetta, che rappresenta un’alternativa alla pizza, ha recentemente ottenuto il marchio IGP.

Pršut e pecorino di Pag

Questo delizioso antipasto, elegantemente servito su un tagliere ovale, è composto dal Pršut e dal Paški sir, con un contorno di olive nere. Il primo è una varietà di prosciutto crudo mentre il secondo è un pecorino, il cui segreto risiede nella bora: quest’ultima, superate le Alpi Bebie, trasporta la salsedine nelle aree di pascolo degli ovini. Il risultato è un formaggio dal sapore molto deciso, convenzionalmente riconosciuto come il migliore della Croazia.

Cevapi

Simile al kofta kebab, il Cevapi è un piatto a base di salsiccia senza pelle tipico dei balcani. La salsiccia viene grigliata e servita in porzioni da cinque o dieci pezzi insieme a del pane azzimo, cipolle, ajvar – una salsa composta da peperoni, melanzane e aglio – e panna acida.

Crème caramel

La Rožata, originaria della zona di Dubrovnik, è un dolce simile alla crème caramel, caratterizzato dalla presenza di latte, uova e zucchero. Perfetto come dessert!

Palacinke

Le Palacinke, simili alle crêpe, sono tra i dolci più semplici e al contempo saporiti che troverete in Croazia. Gli ingredienti di base sono uova, farina, latte e zucchero. Di origine ungherese, possono essere serviti con cioccolata, marmellata, gelato e tanti altri ripieni. Una spolverata di zucchero a velo o cacao è infine il tocco di classe!
Cucina croata